PON Reti Locali
Obiettivo del bando
Dotare gli edifici scolastici
di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e
amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla
rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli
studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza
informatica dei dati, la gestione degli accessi.
I fondi a disposizione
L’importo del
finanziamento non è uguale per ciascuna istituzione scolastica ma è
determinato tenendo conto del numero complessivo degli studenti
iscritti, come risultanti all’anagrafe presso il Ministero
dell’istruzione, e del numero degli edifici scolastici attivi di
competenza dell’istituzione scolastica, come risultanti dall’anagrafe
dell’edilizia scolastica.
Chi può partecipare
Istituzioni scolastiche
statali di ogni ordine e grado e Centri provinciali per l’istruzione
degli adulti (CPIA), appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata,
Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,
Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia,
Toscana, Umbria e Veneto.
Scadenza Bando PON Reti Locali
Inoltro candidature entro le ore 12:00 del 14 settembre 2021
Come partecipare
La presentazione della proposta
progettuale avviene accedendo nell’apposita area all’interno del sito
dedicato al PON “Per la Scuola”, denominata “Gestione degli Interventi”
(GPU), collegandosi al seguente indirizzo: http://www.istruzione.it/pon/
e compilando i dati richiesti per l’adesione.
A tal proposito è
stato pubblicato dal Ministero un Manuale Operativo con tutte le
Indicazioni operative per la presentazione della candidatura.
Tipologie di intervento ammissibili
• Fornitura di materiali e strumenti per la realizzazione di cablaggi strutturati
•
Fornitura e installazione di apparati attivi, switch, prodotti per
l’accesso wireless, dispositivi per la sicurezza delle reti e servizi,
compresi i dispositivi di autenticazione degli utenti (personale
scolastico e studenti)
• Fornitura e installazione di gruppi di continuità
• Posa in opera della fornitura ed eventuali piccoli interventi edilizi strettamente indispensabili e accessori
• Servizi di progettazione delle reti, di collaudo e di assistenza al collaudo, di eventuale dismissione dell’esistente
•
Servizi di configurazione degli apparati acquistati e degli accessi, di
manutenzione, assistenza e gestione fino al massimo di un anno dalla
data di realizzazione
• Addestramento e formazione del personale interno della scuola all’utilizzo delle reti realizzate.
Specifiche
Il bando è emanazione dei Fondi
Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola,
competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Fondo europeo di
sviluppo regionale (FESR) – REACT EU
Asse V – Priorità
d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti
della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue
conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente
dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa
verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.1 “Cablaggio
strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
Se la tua scuola ha bisogno di supporto: info@vipcomputer.it – 0975 74 385
Views: 472